
Sicurezza fisica delle reti
La sicurezza di una rete incomincia da come com’è strutturata. Un armadio rack, di una dimensione adatta, dove far convergere i cavi e concentrare gli strumenti che la fanno funzionare è un buon inizio. Avere sotto controllo il modem, il router, lo switch e altri apparati di rete che di solito comunicano il loro funzionamento (o meno) tramite dei semplici led che possono variare di colore o essere spenti, permette di capire rapidamente dove può essere la problematica da risolvere. I cavi vanno numerati o nominati in fase di installazione per permettere, in futuro, di capire se il problema è dalla parte della periferica, come per esempio stampanti, computers o apparati di rete locali, piuttosto che della rete stessa, permettendo così di capire rapidamente il problema sul posto o telefonicamente. Nel caso in cui i cavi di rete passino sotto terra, attraverso scatole di derivazione interrate o in soffitte, occorrerà proteggerli da eventuali animali (di solito roditori) che potrebbero romperli.

Sicurezza del sistema rete
È importante sostituire tutte le password immesse di base dai produttori dei router, dei modem e dei componenti di rete con delle password personalizzate. Le stesse regole valgono per i punti di accesso wi-fi che devono essere dotati di una password adeguata che andrebbe cambiata di tanto in tanto nel tempo, meglio ancora se il punto di accesso wi-fi lo permette, far spegnere (e accendere) in automatico il wi-fi negli orari di chiusura e apertura dei vostri uffici. Inoltre è anche utile verificare che le periferiche collegate alla rete non abbiamo porte non sicure o non controllate aperte verso l’esterno, per evitare accessi indesiderati. Se hai dei dubbi sull’effettiva sicurezza della tua rete e delle periferiche ad essa connesse contattaci per un consulto gratuito e personalizzato.